
Leggi razziali e sport
Leggi razziali e sport
Domenica 27 gennaio, in occasione della XIX Giornata della Memoria, alle ore 10:30, presso il Museo Interreligioso di Bertinoro, si terrà l’incontro intitolato Leggi Razziali e sport, condotto da Nicola Sbetti, docente di Storia dell’Educazione Fisica e dello Sport, presso l’Università di Bologna.
L’applicazione delle Leggi Razziali in ambito sportivo è spesso poco conosciuta dal pubblico non specializzato. In realtà, nel giro di pochi mesi, la politica razziale italiana fu applicata con la massima solerzia anche al settore sportivo: la collaborazione del C.O.N.I. e della Federazione Italiana Giuoco Calcio con istituti come la Demorazza o l’Istituto di Bonifica Umana e Ortogenesi della Razza fu molto attivo. Infatti, nel febbraio del 1939, i documenti ufficiali parlano di “bonifica compiuta” nei confronti degli atleti ebrei e di completa “arianizzazione” dello sport italiano.
La relazione di Nicola Sbetti consentirà di approfondire questo aspetto, poco conosciuto, della politca razzista italiana. L’incontro è organizzato da Unitre di Bertinoro in collaborazione con il Museo Interreligioso e con il patrocinio del Comune di Bertinoro.
Download della locandina: