
Pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Lago
XXIV Pellegrinaggio di ringraziamento di fine anno
In collaborazione con il Museo Interreligioso di Bertinoro
Il Santuario della Madonna del Lago, patrona di Bertinoro, è legato all’immagine mariana che vi si venera. Tratta in salvo, secondo la tradizione, nell’VIII secolo durante la lotta iconoclasta e portata all’abbazia di Santa Maria d’Urano a Bertinoro, scomparve ripetutamente per ricomparire sempre vicino al lago dove poi fu edificato il Santuario. L’immagine mariana, di stile orientale, dipinta su tela e aderente ad una tavola di legno, rappresenta la Madonna in trono con il bambin Gesù.
Misura oltre un metro di altezza ma di essa è visibile solo la parte superiore perché quella inferiore è coperta da una lamina d’argento, opera del 1741. La prima chiesa subì vari ampliamenti e rifacimenti; quella attuale risale al XVIII secolo con facciata del 1875. Nel presbiterio si trova la barocca Cappella della Madonna, riccamente ornata da decorazione a stucchi.
Programma
Ore 8:30 Ritrovo nel parcheggio dietro la sede INPS di Forlì.
Ore 8:45 Partenza con mezzi propri.
Ore 9:15 Raduno di tutti i partecipanti presso la Rocca di Bertinoro (parcheggi nelle immediate vicinanze).
Ore 9:30 Breve momento introduttivo nella Sala affrescata della Rocca, sede del Museo Interreligioso.
A seguire Inizio del pellegrinaggio.
Ore 11:30 Santa Messa nel Santuario.
A seguire Breve visita guidata del Santuario.
Ore 13:00 Pranzo presso una sala riscaldata adiacente al Santuario.
Quota di partecipazione
E’ richiesto un contributo alle spese di € 15,00 per adulto, comprendente l’utilizzo della sala riscaldata e, per il
pranzo, un primo piatto caldo (lasagne), pane, acqua, vino e brulè; al resto del pranzo ciascun partecipante
dovrà provvedere in modo autonomo.
Prenotazioni (entro giovedì 27 Dicembre)
Per Forlì-Cesena: Roberto Zannoni (328.9056653) – Renzo Tani (0543.540250 o 348.3124803)
Per Rimini: Franco (335.5434802) – Marco (335.1200344).
Note sul percorso a piedi
Il percorso si svolge dalla Rocca di Bertinoro al Santuario seguendo viabilità minore solo in parte asfaltata.
– Distanza: km 4,0 circa; dislivello: m 250 circa in costante discesa.
– Difficoltà: T
– Sono consigliabili comode scarpe da ginnastica e un abbigliamento adeguato al clima del periodo.
– Il pellegrinaggio si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica. Prevedere eventuali indumenti di ricambio
all’arrivo.