
“Crocifissione”
Sabato 13 aprile, alle 15:00, la cerimonia di donazione dell’opera “Crocifissione” dell’artista Marcello Pappalardo (1937-2009)
Sabato 13 aprile, alla vigilia dei riti della Settimana Santa, si svolgerà presso il Museo Interreligioso di Bertinoro la cerimonia di donazione dell’opera Crocifissione dell’artista Marcello Pappalardo (1937-2009). Di origini toscane, ma bertinorese d’adozione, Marcello Pappalardo ha dedicato spesso la sua opera artistica alla storia di Bertinoro, tanto da donare all’Amministrazione Comunale un’importante serie di incisioni-acqueforti.
La donazione dell’opera “Crocifissione” è di particolare significato, perché si colloca, nel per percorso dell’artista, nel suo passaggio dall’arte figurativa a quella astratta. Realizzato ad olio su tale nel 1966, il dipinto affronta il tema centrale del Cristianesimo: la morte in croce di Gesù di Nazareth per la salvezza dell’umanità intera. Il periodo di realizzazione dell’opera si colloca in un contesto culturale molto particolare: nel 1966, si era da poco concluso il Concilio Vaticano II, che segnava un momento di riforma cruciale nella storia della Chiesa.
Da un’istituzione sostanzialmente arroccata nella propria tradizione, si ritorna ad una Chiesa missionaria, capace di essere testimone e di annunciare alle genti il Vero che si annuncia con il sacrificio di un uomo. L’opera “Crocifissione” è testimone di un tempo segnato dal rischio del confronto atomico, dove la la Chiesa tornava ad essere operatrice di pace, riportando l’attenzione della sua azione missionaria alla dimensione dell’umano, oltrepassando le contrapposizioni ideologiche di origine materialista.
L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Bertinoro.