
Il Talmud: un testo sconosciuto
Il Talmud, insieme alla Torah, è il libro più importante della cultura ebraica. Un compendio di domande e di risposte che toccano tutti gli aspetti della vita. Redatto tra il III e il VI e.v., il Talmud riveste un’importanza che va oltre il suo valore di documento storico. Basato su dibattiti serrati, su domande e risposte spesso lasciate aperte, l’essenza del Talmud ci parla ancora oggi, invitandoci a riflettere sul fatto che il dialogo è un’esigenza esistenziale di ogni uomo. Fatto spesso oggetto di persecuzione, tanto da essere bruciato pubblicamente, il Talmud rimane un testo poco conosciuto al di fuori del pubblico degli studiosi.
Domenica 11 dicembre alle ore 15:00 rav Luciano Caro, con la conferenza Il Talmud: un testo sconosciuto, ci aiuterà ad uscire dal ristretto ambito degli studi specialistici, per comprendere come il Talmud ci offra degli elementi di riflessione fondamentali, in un momento storico che non sopporta lo spirito critico e vede la crescita dell’insofferenza contro ogni forma di dialogo e di confronto. La conferenza è organizzata in collaborazione con l’Associazione di Cultura Ebraica “Ovadyah Yare da Bertinoro”. Introduce Enrico Bertoni, direttore del Museo Interreligioso.
Scarica l’invito: