Presentazione del volume “Corano, libro di pace”
Giovedì 13 giugno, alle 21.00, presso il Museo Interreligioso di Bertinoro, si svolgerà al presentazione del volume Corano, libro di pace con traduzione e cura di Massimo Jevolella. Edito da Feltrinelli nel 2013, il volume si presenta come un’antologia dei passi più belli del testo sacro dell’Islàm, tradotti e commentati con uno sguardo interculturale. Ad una lettura attenta, emerge chiara l’esistenza di un “altro” Islàm: un Islàm pacifico, aperto, ben lontano dall’idea che in Occidente ancora domina le coscienze e il mondo dell’informazione. Questo Islàm di pace, che si oppone con vigore alla violenza e all’oscurantismo dei gruppi estremisti, di al Qaeda e dei talebani, si trova con chiarezza nelle pagine stesse del Corano. È nell’ideale del hanif, il credente puro che supera tutti gli steccati confessionali e identitari.
È nella spiritualità interiore dei sufi che lottano contro l’idolatria della legge. E questa ricca antologia coranica, tradotta e curata da Massimo Jevolella, mette in luce, nei suoi apparati di commento, proprio questo aspetto della Rivelazione islamica. Come si legge nell’Introduzione, la giovane umma musulmana, nella sua travolgente espansione, “non fu un’orda barbarica devastatrice”. Le religioni monoteistiche furono rispettate, le culture dei popoli assoggettati non furono disprezzate e distrutte. Al contrario, l’Islam creò per secoli un mondo in cui le civiltà, il pensiero, le scienze, le arti e l’economia presero nuovo slancio e sviluppo grazie, soprattutto, a quell’originario ideale di pacificazione, di unità e di giustizia, che continuava (e continua) a vibrare nel cuore profondo del Corano”.
L’autore
Nato a Milano nel 1950, Massimo Jevolella si laurea in Filosofia nel 1974 con una tesi dal titolo Surrealismo e utopia. Nel 1975 inizia al “Nuovo Quotidiano” di Bologna la professione di giornalista, dedicandosi al tempo stesso allo studio delle religioni, della mistica e della filosofia medievale. Dal 1978 al 1993 lavora al quotidiano “Il Giornale” diretto da Indro Montanelli, svolgendovi la funzione di inviato culturale. In seguito, per alcuni anni, è direttore del mensile “Meridiani”. Dal 1979, si dedica in modo speciale allo studio dell’Islàm, della lingua araba e della cultura medievale, collaborando fino al 1986 con l’Istituto di Storia della Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Numerosi i libri da lui scritti, curati o tradotti dal 1977 fino a oggi, oltre agli articoli pubblicati su giornali d’informazione, riviste scientifiche e divulgative, e periodici on-line. Tra tutti, in particolare: “Studi cattolici”, “Panorama”, “Historia”, Terza pagina de “Il Giornale”, Inserto culturale del “Sole-24 Ore”, “Millelibri”, “Alisei”, “Meridiani”, “Bogart”, “Il Mattino” di Napoli, “Infobergamo.it” e “Marsala.it”.
Info
La presentazione, organizzata dall’A.G.I.R. – Associazione giovanile Islamica della Romagna e da Fondazione Museo Interrelgioso di Bertinoro, si svolgerà con la presenza dell’Autore ed è aperta al pubblico. Per informazioni:
tel. 0543.44660 (Museo Interreligioso); 0543.20876 (A.G.I.R.)
musint.bertinoro@libero.it
www.museointerreligioso.it