
Il Nuovo Museo Interreligioso
Dopo due anni di lavoro, la Fondazione Museo Interreligioso di Bertinoro inaugura un nuovo percorso espositivo e apre i cancelli al pubblico. In occasione dei dieci anni di vita del museo ideato e realizzato dall’Onorevole Leonardo Melandri, gli utenti avranno dunque la possibilità di scoprire i nuovi contenuti e vivere un’esperienza totalmente rinnovata, più semplice nella comprensione e orientata maggiormente alla didattica.
Il nuovo percorso, che cambia in profondità il Museo Interreligioso, si articola in cinque nuove sezioni espositive che vanno ad allestire le antiche segrete della Rocca Vescovile e gli affascinanti spazi della cisterna. Luoghi un tempo raramente accessibili, oggi mostrano affascinanti ricostruzioni storiche che in maniera semplice e multisensoriale facilitano la comprensione di tematiche sempre più attuali e complesse.
Un’opera che si è avvalsa della collaborazione del Consiglio di Amministrazione del Museo e in particolare del presidente Roberto Melandri, del direttore Enrico Bertoni, di Davide Rondoni e di Simone Valmori per quanto riguarda la progettazione e di professionisti e artisti affermati per quanto riguarda la realizzazione (tra questi l’Arch. Massimo Marangoni, l’artista Francesco Bombardi, lo studio Grafikamente di Forlì). Da citare il coinvolgimento di giovani artigiani dello Studio Caco3 di Ravenna, padroni dell’antica arte bizantina del mosaico, per la realizzazione di ricostruzioni di opere presenti nella chiesa di San Vitale a Ravenna e le maestre del tombolo Bruna e Lorella Simoncelli per la realizzazione dei paramenti sacerdotali fino alla riscoperta dell’arte della tessitura in bisso ritorto. Tutti questi saperi hanno ridato nuova vita a spazi e luoghi dimenticati e che oggi tornano a offrirsi all’esperienza dei visitatori.