
L’Icona: arte e devozione
In occasione delle festività della Madonna del Fuoco di Forlì, presso le sale espositive di ArtealMonte, al piano terra del Palazzo del Monte di Pietà in corso Garibaldi 45 a Forlì, sarà ospitata come di consueto una mostra dedicata all’arte sacra.
Quest’anno, la mostra sarà incentrata sul rapporto tra arte e devozione, che trova una delle sue espressioni più alte nelle icone, ovvero nelle raffigurazioni sacre su tavola ispirate all’arte bizantina. A curare l’esposizione, realizzata in collaborazione con il Museo Interreligioso di Bertinoro, una delle massime studiose italiane di icone, ovvero Paola Cortesi.
La “preghiera” e la “scrittura” dell’icona toccano da vicino una delle questioni più accese nella storia cristiana: il problema delle immagini. La rappresentazione di Dio e dei principali episodi del Vangelo e dell’Antico Testamento fu all’origine di un vasto dibattito all’interno della Chiesa che, dalle origini del Cristianesimo, arriva fino al Concilio di Trento: un dibattito ancora oggi incandescente, se spostato dal piano puramente storico-artistico a quello del dialogo interreligioso ed ecumenico.
In un periodo storico dominato dall’iconicità della comunicazione, la mostra offre la possibilità di riconciliare il visitatore con il senso profondo dell’immagine. L’arte della sacra icona descrive infatti la realtà e il rapporto dell’uomo con la verità. L’astrazione dell’icona non schiaccia nel presente: al contrario ha la forza di richiamare il passato nella quotidianità, aprendo un ampio squarcio verso il futuro.
La mostra inaugurerà sabato 27 gennaio alle 17 e si protrarrà – ad ingresso libero – fino a sabato 17 febbraio, con apertura dal martedì al venerdì dalle 16 alle 19 e nei week end dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.